Seguici su
Cerca

Richiedere una pubblicazione di matrimonio

Servizio Attivo
Per sposarsi, sia con rito civile che con rito religioso, sono necessarie “le pubblicazioni di matrimonio”. Le pubblicazioni devono essere richieste all’ufficiale dello Stato Civile del Comune di residenza di uno dei due sposi e vengono poi eseguite anche nel Comune di residenza dell’altro.

Richiedere pubblicazione di Matrimonio

A chi è rivolto

La pratica per effettuare la pubblicazione viene aperta presentando richiesta sull’apposito modello sottoscritto da entrambi i futuri sposi. I documenti necessari vengono richiesti d’ufficio. Successivamente verrà concordato un appuntamento con l’Ufficio di Stato Civile per firmare il verbale della pubblicazione. I due sposi (di cui almeno uno residente nel territorio comunale) si presentano personalmente dinanzi all’Ufficiale di Stato Civile per la richiesta di pubblicazione, che deve essere da loro firmata. Se gli sposi risiedono in comuni diversi, l’Ufficiale di Stato Civile cui è chiesta la pubblicazione provvede a richiederla anche all’Ufficiale di Stato Civile del Comune in cui risiede l’altro sposo.
Tutta la documentazione viene acquisita d’ufficio dall’Ufficiale di Stato Civile.

Descrizione

Per sposarsi, sia con rito civile che con rito religioso, sono necessarie “le pubblicazioni di matrimonio”. Le pubblicazioni devono essere richieste all’ufficiale dello Stato Civile del Comune di residenza di uno dei due sposi e vengono poi eseguite anche nel Comune di residenza dell’altro.

Come fare

Considerata la pluralità della casistica, si invitano i nubendi a voler contattare preventivamente l'Ufficio dello Stato Civile per informazioni dettagliate.

Cosa serve

  • Modulo di richiesta compilato;
  • Fotocopie documenti d’identità dei nubendi;
  • Richiesta di pubblicazione da parte del parroco o ministro di culto competente per territorio, in caso di matrimonio concordatario (religioso e culti ammessi nello Stato);
  • Per gli stranieri nulla osta o certificato di capacità matrimoniale, rilasciato dalla competente autorità diplomatica straniera presente sul territorio italiano debitamente legalizzato nei casi previsti; nel caso in cui il cittadino fosse in possesso di due o più cittadinanze, dovrà esser presentato il nulla osta della cittadinanza prevalente, ovvero quella in cui è registrato anagraficamente o, qualora non fosse registrato nell’Anagrafe italiana, una a sua scelta purchè documentabile. Nel caso in cui tra le cittadinanze possedute vi fosse quella italiana, questa prevale sempre e pertanto non vi è necessità del nulla osta;
  • Per i minorenni che abbiano compiuto 16 anni, decreto di autorizzazione del Tribunale dei minori o certificato di capacità matrimoniale.

Cosa si ottiene

Richiedere una pubblicazione di matrimonio

Tempi e scadenze

La richiesta verrà evasa entro 30 giorni

Quanto costa

Nel caso in cui gli sposi siano residenti entrambi nel Comune sarà necessaria n. 1 marca da bollo da 16.00 € da consegnare all’ufficio.
Nel caso in cui uno degli sposi sia residente in altro Comune saranno necessarie n. 2 marche da bollo da 16.00 € da consegnare all’ufficio.

Accedi al servizio

Richiedere pubblicazione di Matrimonio

Riferimenti Normativi

D.P.R. 3 novembre 2000, n. 396.
Regolamento per la revisione e la semplificazione dell'ordinamento dello stato civile


Condizioni di servizio

Una volta ottenuta l'autorizzazione per potersi sposare, la celebrazione deve essere fatta entro 180 giorni, da calcolarsi dal 4° giorno del termine delle pubblicazioni.

Documenti e Allegati

Modulo richiesta pubblicazione di matrimonioModulo da compilare relativamente alla richiesta di pubblicazione di matrimonio

Contatti

Argomenti:Pagina aggiornata il 22/10/2024


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri